Il mondo della musica è in continua evoluzione e il 2023 non è diverso. Con l’avvento delle piattaforme di streaming, i generi musicali stanno vivendo una nuova era di popolarità e accessibilità.
In questo articolo esploreremo i generi musicali più popolari da ascoltare in streaming nel 2023, secondo il rapporto di metà anno di Luminate.
Rock — 16.5%
Il rock, con il suo spirito ribelle e la sua storia ricca di leggende musicali, è sempre stato un genere amato. Nel 2023, il rock continua a occupare una posizione di spicco con il 16.5% delle riproduzioni in streaming. Band iconiche e nuovi talenti continuano a tenere alta la bandiera del rock, garantendo che questo genere rimanga una forza dominante nella scena musicale.
Pop — 12.8%
Il pop, con le sue melodie orecchiabili e le performance carismatiche, è un genere che ha un impatto universale. Nel 2023, il pop rappresenta il 12.8% delle riproduzioni in streaming. Artisti come Taylor Swift, Ed Sheeran e Ariana Grande mantengono viva la tradizione del pop, offrendo canzoni che si insinuano nelle nostre menti e nei nostri cuori.
R&B/Hip-Hop — 27.3%
L’R&B e l’hip-hop sono più che semplici generi musicali; sono movimenti culturali. Con il 27.3% delle riproduzioni in streaming nel 2023, l’R&B e l’hip-hop sono in cima alle classifiche. Artisti come Drake, Beyoncé e Kendrick Lamar sfidano costantemente i confini e affrontano temi importanti attraverso le loro canzoni, guadagnandosi un posto di rilievo nella cultura musicale contemporanea.
Dance/Elettronica — 3.7%
Il genere dance/elettronica è la colonna sonora perfetta per feste ed eventi. Nel 2023, rappresenta il 3.7% delle riproduzioni in streaming. DJ di fama mondiale come Calvin Harris e Martin Garrix continuano a far ballare il mondo intero con le loro tracce contagiose e innovative.
Latin — 8.1%
La musica latina è in costante crescita in tutto il mondo, e nel 2023 rappresenta l’8.1% delle riproduzioni in streaming. Artisti come Bad Bunny, J Balvin e Shakira portano il ritmo e la passione dell’America Latina alle orecchie di milioni di ascoltatori, rendendo questo genere sempre più popolare.
Country — 7.9%
La musica country, con le sue radici rurali e le storie di vita quotidiana, è un genere che ha un seguito appassionato. Nel 2023, rappresenta il 7.9% delle riproduzioni in streaming. Artisti come Luke Combs, Maren Morris e Chris Stapleton continuano a catturare l’essenza della vita rurale americana attraverso le loro canzoni.
World Music — 2.5%
La musica del mondo abbraccia la diversità culturale e musicale del pianeta. Nel 2023, rappresenta il 2.5% delle riproduzioni in streaming. Artisti come Fela Kuti, Ali Farka Touré e Yo-Yo Ma ci portano in viaggi musicali in tutto il mondo, offrendoci un assaggio delle ricchezze sonore di culture lontane.
Gospel/Cristiana — 1.7%
La musica gospel e cristiana è un faro di ispirazione per molte persone. Nel 2023, rappresenta l’1.7% delle riproduzioni in streaming. Artisti come Kirk Franklin e Lauren Daigle diffondono messaggi di speranza e fede attraverso le loro canzoni, offrendo conforto e consolazione ai loro ascoltatori.
Tradizionale — 0.8%
I generi musicali tradizionali rappresentano la radice della musica. Nel 2023, rappresentano lo 0.8% delle riproduzioni in streaming. Questi generi, che includono il blues, il folk e la musica classica, continuano a ispirare nuove generazioni di musicisti e ad appassionare gli amanti della musica autentica.
Jazz — 0.7%
Il jazz è un genere che celebra l’improvvisazione e l’espressione personale. Nel 2023, rappresenta lo 0.7% delle riproduzioni in streaming. Artisti leggendari come Miles Davis e Ella Fitzgerald continuano a influenzare la musica contemporanea con il loro spirito innovativo.
Musica nei Giochi e nei Film
Oltre ai generi musicali principali, la musica gioca un ruolo cruciale nell’industria del gaming e del cinema. Colonne sonore epiche e brani emozionanti aggiungono profondità e atmosfera a esperienze interattive e narrative. Nel 2023, le composizioni musicali per giochi come “The Elder Scrolls VI” e film come “Dune” stanno attirando l’attenzione degli ascoltatori e degli appassionati di intrattenimento.


Gli effetti del contesto di ascolto sulle risposte alla musica sono stati in gran parte trascurati nonostante la prevalenza della musica nella nostra vita quotidiana. Inoltre, non sono state effettuate ricerche sul ruolo della musica negli ambienti di gioco, nonostante la loro crescente popolarità come attività di svago.


Anche in Italia la musica folk ha trovato terreno fertile. Abbiamo avuto epigoni nostrani dei celebri cantautori nordamericani fin dagli Anni ’60, che hanno reinterpretato il patrimonio musicale statunitense arricchendolo con la propria storia culturale e personale. Artisti come Edoardo Bennato, Francesco Guccini, Angelo Branduardi, i Pooh o addirittura Fabrizio De Andrè hanno lasciato ai posteri grandi pezzi folk. Ancora ai nostri giorni possiamo trovare artisti italiani che reinterpretano questo genere. Che ancora una volta torna a legarsi con il gioco d’azzardo: cantanti quali Cristiano De Andrè e
Il panorama musicale italiano ha conosciuto grandi cambiamenti nel corso degli ultimi anni, soprattutto a causa dell’emergere del fenomeno dei reality show e degli artisti che da questi spettacoli televisivi passano direttamente al mercato discografico. Tuttavia, esiste sempre una rete indipendente che continua a proporre interessanti novità musicali anche nel nostro Paese.
Lo scopo di questo blog è quello di tenervi costantemente aggiornati e informati su quelle che sono le novità del circuito discografico indie italiano ma non solo. Cercheremo infatti di spaziare con notizie e contributi che riguardano tutta quella che può essere considerata buona musica nel mondo contemporaneo.